Accedi | Registrati
  • segreteria@fondazionegeometrivicenza.it
  • Via Lanza 106, 36100 Vicenza (VI)
  • 0444.385311-13
geomvi.goform.it
  • Corsi online
  • Blog
  • Contatti
  • Corsi online
  • Blog
  • Contatti
GeomVI Corsi Online2023 - Topografia e CatastoGIS: principi e fondamenti

GIS: principi e fondamenti

Durata del corso 8 ore

Il corso "GIS: principi e fondamenti" rappresenta un'introduzione al mondo dei sistemi informativi geografici a tutto tondo.
Il percorso formativo proposto si configura come un sentiero che conduce l'utente ad una conoscenza via via sempre più approfondita dei Geographic Information Sistem.

GIS

Crediti formativi riconosciuti

  • 8 CFP

Tipologia

Corso online

PROGRAMMA DEL CORSO

1
Introduzione
2
Aperitivi GIS 1
Teoria
3
Lezione 1: ArcGIS Pro
Pratica
  • – Procedura di registrazione per l’attivazione della licenza temporanea
  • – Cosa succede alla fine del periodo di prova?
  • – Attivazione della licenza
  • – Panoramica sui prodotti compresi nella licenza prova
  • – Che cosa sono gli Open data
  • – L’interfaccia utente del software ArcGIS Pro
  • – Panoramica dell’applicazione ArcGIS Pro
  • – Opzioni della barra degli strumenti Accesso rapido
  • – Pagina delle impostazioni
  • – L’interfaccia di ArcGIS Pro
  • 4
    Aperitivi GIS 2
    Teoria

    Geospaziale

    5
    Lezione 2: Cosa sono i GIS
    Pratica
  • – Cosa sono I GIS
  • – Definizione
  • – La complessità dei GIS
  • – Che cos’è la geografia
  • – Il bisogno di comunicare con la cartografia
  • Come funziona un GIS
  • – Cosa puoi fare con un GIS
  • – Ricerca, usa, crea, condividi i dati
  • – Ricercare i dati GIS (Find e Identify)
  • Definizione dei dati GIS
  • – Dati in discreto e dati continui
  • – Le geometrie vettoriali
  • – Informazioni sui dati vettoriali
  • – Nozioni base sui dati raster
  • – Archivio di dati
  • – Metadati
  • – I Livelli (Layer)
  • – La Scala (di rappresentazione)
  • – Individuare i dati adatti (alle proprie finalità di utilizzo) e navigare nelle mappe
  • 6
    Aperitivi GIS 3
    Teoria

    Gistat

    7
    Lezione 3: La lettura dei segni
    Pratica
  • Conoscenza dei principi fondamentali di semiologia grafica
  • – La rappresentazione cartografica
  • – Le regole dei segni
  • – La cartografia
  • Che cos’è la semiologia
  • – La semiologia
  • – Rosso tono caldo blu tono freddo
  • – Obiettivi della mappa e del disegno
  • – Utilizzare un GIS
  • Obiettivi della mappa e del disegno
  • – Obiettivi della mappa
  • – Obiettivi del disegno
  • – Tipi di mappe
  • – Mappe generali o cartografia di base
  • – Mappe tematiche dinamiche
  • – Mappe di base e mappe tematiche
  • – Preparare la pagina
  • – La rappresentazione visivo-grafica
  • – La Geometria
  • – Grafica, attributi e relazioni
  • – Le variabili grafiche di visualizzazione
  • – Fattori che influenzano il disegno

  • 8
    Aperitivi GIS 4
    Teoria

    Telerilevamento

    9
    Lezione 4: Strumenti e atributi informativi
    Pratica
  • Come interrogare i dati in un GIS
  • – Le query per attributi
  • – Le query per posizione
  • – Esplorare le query in una mappa
  • Produrre una mappa
  • – Livelli e scala (piccoli consigli)
  • – Vista dati e vista layout
  • La legenda e i suoi limiti
  • – La Legenda
  • – Etichettare i dati
  • – Modificare le etichette
  • – Impostare un layout di stampa
  • – Spostarsi all’interno di un layout nella mappa
  • – Esportare un layout
  • 10
    Aperitivi GIS: 5
    Teoria

    Georeferenziazione

    11
    Lezione 5: I Sistemi di Coordinate
    Pratica
  • Introduzione ai sistemi di coordinate
  • – Perché le mappe hanno bisogno di sistemi di coordinate
  • – La forma della Terra
  • – Modellare la forma della Terra
  • – Esamina gli “sferoidi”
  • Sistemi di coordinate geografiche e proiettate
  • – I sistemi di coordinate geografiche
  • – Componenti di un sistema di coordinate geografiche
  • – Spostarsi all’interno di un layout nella mappa
  • – Esplora i sistemi di coordinate geografiche
  • – Usa il sistema di riferimento corretto
  • – I sistemi di coordinate proiettati
  • – Tipi di proiezione
  • – Proiezione e distorsione delle mappe
  • – Scegli un sistema di coordinate proiettato
  • I sistemi di riferimento globali
  • I sistemi cartografici locali
  • I Sistemi di Riferimento Italiani
  • 12
    Aperitivi GIS: 6
    Teoria

    GPS

    13
    Lezione 6: Processi e analisi nei GPS
    Pratica
  • – Principali strumenti di Geoprocessing
  • – Overlay Analysis
  • – Buffer Analysis
  • Alcuni esempi di Geoprocessing
  • – I modelli di superficie
  • – Modelli di superficie
  • – I TIN
  • – Dati in discreto e dati in continuo (un ripasso)
  • – Feature 3D
  • – Creare un TIN
  • Creazione e analisi di superficie
  • – Metodi e strumenti di interpolazione
  • – Le analisi di superficie
  • – Le analisi di visibilità
  • – Le analisi volumetriche
  • – Estrarre le informazioni da superfici
  • – Estrarre le curve di livello da una superficie raster
  • 14
    Aperitivi GIS: 7
    Teoria

    Busto Arsizio

    15
    Lezione 7: Open GIs
    Pratica
  • Considerazioni su gli Open GIS
  • Quantum GIS
  • – Quantum GIS
  • – Download e installazione di QGIS
  • – Visitare l’interfaccia di QGIS tramite la ricerca di dati online
  • Google Earth Pro
  • – Cos’è Google Earth Pro
  • – Download e installazione di Google Earth Pro
  • – Comandi e Opzioni
  • -Evoluzione del paesaggio nel tempo
  • 16
    Aperitivi GIS: 8
    Teoria

    Progetto Prisma

    €120,00 (IVA 22% inclusa)

    Acquista il Corso

    Recensioni

    Media

    0
    €120,00
    0 Recensioni

    Dettaglio

    5 Stelle
    0
    4 Stelle
    0
    3 Stelle
    0
    2 Stelle
    0
    1 Stella
    0

    Ancora non ci sono recensioni.

    Aggiungi una recensione

    Devi essere connesso per inviare una Recensione

    €120,00 (IVA 22% inclusa)

    Acquista il Corso
  • Maggiori informazioni

    Hai bisogno di maggiori informazioni? Contattaci







  • Footer logo
    Copyright © 2016 - 2025 GEC Software S.r.l.
    Search